Mail us : info@foodinsider.it
foodinsider.it

Menu

Skip to content
  • Classifica Menu
    • 5° Rating menu
    • Test menu a punti
    • Test Pasto Sostenibile
    • 4° Rating dei menu sostenibili 2018/19
    • 3° Rating dei menu scolastici 2017/18
    • 2° Rating Menu mense 2016/17
    • 1° Rating menu mense 2015/2016
    • English Menu test
  • Educazione alimentare
    • Mangiare a scuola, il libro di Foodinsider
    • Alimentazione dei bambini
    • Piramide alimentare
    • Cibo e salute: imparare giocando
    • Codice anticancro
    • La colazione con la Crema Budwig
    • Video imperdibili
    • Sugar blob
  • La Commissione Mensa
    • Linee di indirizzo della ristorazione scolastica 2020
    • Ruolo dei commissari mensa
    • Documenti commissioni mensa
    • Vademecum ispezione mensa
    • Rete commissioni mensa
    • Capitolati e bandi
    • Pasto da casa: documenti
  • Cibo e malattie
    • Alimentazione anticancro
    • Sclerosi multipla: metodo Kousmine
    • Alimentazione antidolore – Seignalet
  • Regime Signalet
    • Biografia
    • Principi dieta Seignalet
    • Menu settimanale dieta Seignalet
  • Modelli mensa
    • Linee guida capitolato
    • Mensa bio-sostenibile
    • Approvvigionamento dei genitori
    • Frutta a merenda
    • La mensa di quartiere
    • Pappafish: pesce fresco in mensa
  • Chi siamo
    • Foodinsider in English
    • La nostra storia
    • Comitato scientifico
    • Le nostre conferenze
    • Rassegna Stampa
    • La mensa che vorremmo
    • Privacy

Perché il Rating dei menu scolastici

20 Dicembre 2017mense scolastiche, Newslettercpaltri
Mensa_scolasticaFoodinsider da tre anni ha avviato il Rating dei menu scolastici con due obiettivi: sviluppare la consapevolezza dei genitori sull’equilibrio dei menu e stimolare un confronto costruttivo che individui best practice  da diffondere per promuovere un cambiamento verso nuovi modelli virtuosi.
I Comuni si trovano all’interno del Rating perché i genitori, le commissioni mensa, ma anche gli addetti ai lavori, compilano il questionario online Menu a punti (utilizzato dall’ASL2 di Milano per valutare i menu) ottenendo un punteggio che viene verificato e inserito nella classifica. Chi compila il questionario ha bisogno solo della tabella del menu scolastico, che è un documento pubblico. Esiste anche la versione App del questionario da quando la trasmissione di Report ‘Indovina chi viene a cena‘ ha riconosciuto il valore del Rating e lo ha voluto diffondere durante la trasmissione promuovendo una versione accessibile dal cellulare del Menu a punti.
Cosa si ottiene rispondendo alle domande del Menu a punti? al di là del punteggio che permette di capire se il menu scolastico offerto a tuo figlio è sufficiente, buono, oppure insufficiente perché non rispetta le regole di una sana alimentazione dettate dall’OMS e dalle Linee guida della ristorazione scolastica, consente di cogliere molti aspetti a cui, forse, non avevi pensato.
Se nel compilare  il questionario ti accorgi che ci sono 13 proposte di carne su 20 pasti, il pesce c’è, ma non è specificato, che i prodotti biologici non sono indicati e nemmeno quelli surgelati, probabilmente cominci a pensare che ci sia un buon margine di miglioramento. La cosa si fa più evidente con il confronto: quando ti accorgi che la media del bio degli altri menu è molto più alta di quello offerto a tuo figlio, quando leggi che ci sono menu che hanno 6 volte pesce, qualche volta fresco, che i legumi sono la principale fonte proteica, mentre nel tuo menù ci sono solo i piselli di contorno con la carne o con i bastoncini, allora ti si rizzano le antenne. Quando poi scopri che anche chi ha una cucina industriale come quella del tuo Comune si può permettere di fare le frittate ma con le uova fresche e non quelle in brick pastorizzate, fa le polpette che ha anche il menu di tuo figlio, ma con il pesce azzurro fresco, che ha sostituito gli insaccati con quelli senza nitriti e nitrati, che ha piatti ‘cucinati’ e non i soliti hamburger, pizza e bastoncini allora ti è chiaro che un altro menù è possibile e allo stesso prezzo.
Perché il Rating dei menu scolastici? perché il confronto e la condivisione della conoscenza sono il motore del cambiamento. Si può scegliere di essere sempre ‘contro’ e passare il tempo a cercare argomenti per contestare la mensa, oppure cercare le realtà che funzionano, dove c’è valore, e promuoverle come leva del cambiamento. Di questi due approcci, diversi e, magari, complementari, abbiamo scelto il secondo, che si realizza attraverso il Rating.
Quest’anno intorno al Rating si è costituito un comitato scientifico che comprende profili molto autorevoli nel mondo della salute, educazione, gusto e sostenibilità. Persone che possono dare spessore e significato a molti aspetti che riguardano la mensa: quante proteine vengono assunte ad ogni pasto? Ci sono delle ricette ad alto impatto ambientale? Come educare i bambini al gusto autentico dei cibi? Come rendere appetibili i legumi? Come valorizzare il ruolo delle commissioni mensa?  Il confronto è appena iniziato e sta producendo informazioni utili e inaspettate per dare nuovo ossigeno ad una mensa che registra molta conflittualità.
Tutto il lavoro della redazione di Foodinsider e del Comitato Scientifico è volontario e gratuito ed è mosso dalla volontà e dalla convinzione che cambiando la mensa sia possa cambiare un sistema a favore di tutti: della salute dei bambini, dell’ambiente e dell’economia del territorio.

 

Post navigation

← Mantova: ‘Educare al biologico’ Mense biologiche certificate, per Milano è possibile? →

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015

Categorie

Iscriviti

Registrati per ricevere la newsletter
Copyright © foodinsider.it
Powered by WordPress , Designed and Developed by templatesnext