Finalità del Codice etico
Il presente codice etico (di seguito denominato “codice”) reca i princìpi guida del comportamento dei soggetti che operano all’interno del gruppo di lavoro sulll’indagine sui menu scolastici (denominata ‘rating’) e specifica i doveri di oggettività nella raccolta dei dati, imparzialità e indipendenza.
Il rating viene realizzato attraverso un’attività di ricerca basata sulla raccolta di dati oggettivi estrapolati da documenti pubblici (i menu scolastici). L’attività d’indagine non è oggetto di finanziamento da parte di nessun ente ma attinge dalle risorse e competenze interne dell’associazione Foodinsider (di seguito denominata ‘associazione’).
L´’attività svolta per la realizzazione dell’indagine relativa al rating vuole essere conforme alla posizione di indipendenza, imparzialità e trasparenza dei soggetti coinvolti nella raccolta ed elaborazione delle fonti da cui vengono estrapolati i dati.
Il codice si applica ai soggetti coinvolti nell’indagine sui menu scolastici (di seguito denominati ‘ricercatori’).
Imparzialità
Il ricercatore, fermo il diritto di associazione e il diritto di adesione a partiti politici e sindacati, comunica al direttivo l´adesione ad associazioni, circoli od altri organismi di qualsiasi natura i cui interessi possano influenzare lo svolgimento dell’attività di ricerca.
I ricercatori operano con imparzialità e adottano iniziative e decisioni nella massima trasparenza evitando di creare o di fruire di situazioni di privilegio.
Integrità
Il ricercatore non utilizza la propria attività di ricerca per perseguire fini o per conseguire benefici privati e personali.
I ricercatori evitano di ricevere benefici di ogni genere, anche in occasione di viaggi, seminari e convegni, che possano essere o apparire tali da influenzarne l´indipendenza e l´’imparzialità nell’attività di ricerca; inoltre non sollecita né accetta, per sé o per altri, alcun dono o altra utilità da parte di soggetti comunque interessati all’attività di ricerca.
Nel caso in cui uno o più i ricercatori ricevano pressioni illegittime o gli vengano offerti regali, benefici o altre utilità, il ricercatore è tenuto a darne tempestiva comunicazione al direttivo dell’associazione.
Conflitto d’interessi
I ricercatori si adoperano per prevenire situazioni di conflitto d´interessi con l’attività di ricerca, e informa il direttivo degli eventuali interessi che ricadono sui rapporti personali con coniuge o parenti entro il quarto grado o i soggetti conviventi.
I ricercatori si astengono in ogni caso dal partecipare ad attività o decisioni che determinano tale conflitto.
Qualora uno dei Comuni del panel oggetto dell’indagine coinvolgesse uno o più ricercatori in un’attività di progetto in linea con le finalità dell’associazione il direttivo valuterà se sospendere o togliere definitivamente il comune dal panel a garanzia dell’indipendenza dell’indagine o se evitare di coinvolgere i ricercatori nell’attività di progetto.
Entrata in vigore
Il codice è in vigore dalla costituzione dell’associazione e può essere aggiornato sulla base dell´’esperienza.