
La settimana green vuole essere un momento di festa da preparare con cura coinvolgendo tutti: chi prepara i piatti, chi li serve, chi li consuma, e, a scuola, chi ne promuove il consumo.
La Green Food Week non è solo un’occasione per modificare il menù con piatti più sostenibili, ma è momento di condivisione di conoscenze per diffondere il significato e il valore del ‘cibo amico del Pianeta’.
Le linee guida per la settimana green
- Prediligere piatti a basso impatto ambientale, e cioè con alimenti vegetali, preferibilmente a filiera corta e biologici
- Scegliere ingredienti che tutelano la fertilità del suolo come ad esempio prodotti biologici, legumi, miglio
- Nelle scuole, se possibile, proporre a metà mattina frutta fresca
- Proporre pietanze gradite, cioè con un’alta percentuale di consumo, per evitare che gli scarti siano troppo elevati
Oltre il menù
- Coinvolgere il personale scolastico con il nostro kit: gli insegnanti informati e attivi, che sostengono i valori dell’iniziativa, sono preziosi alleati per una buona riuscita della Green Food Week
- Informare e raggiungere in modo efficacie le famiglie con il nostro materiale informativo
- Coinvolgere i bambini come parte attiva nel giudicare il gradimento dei nuovi piatti proposti
- Fare rete e invitare altri soggetti (Comuni, Università, aziende) a partecipare alla Green Food Week
- Misurare l’effettivo consumo dei piatti proposti
Modello di pasto
Primo piatto | Secondo piatto | Contorno | Dessert (opzionale) |
Cereale con condimento di verdura di stagione, possibilmente biologica e locale | Secondo a base di legumi | Verdure di stagione possibilmente biologiche e locali | Torta a base di miglio |