
COSA FACCIAMO
Accompagniamo i Comuni in un percorso di miglioramento del servizio di ristorazione scolastica, in modo graduale e partecipato, attraverso una metodologia consolidata che produce risultati concreti e misurabili.
Grazie ai dati raccolti dal nostro Osservatorio — che da oltre dieci anni monitora la ristorazione scolastica e studia le best practice — abbiamo sviluppato una competenza unica, che ci ha trasformato in agenti del cambiamento.
Attraverso interventi mirati, aiutiamo i Comuni a migliorare il servizio mensa, garantendo la conformità normativa, rafforzando il rapporto con l’utenza e riducendo gli sprechi alimentari.
La nostra esperienza è stata riconosciuta anche a livello internazionale: la FAO ci ha selezionato come best expert e ci ha invitati a contribuire al Workshop on Public Procurement svoltosi presso la sua sede di Roma il 24 e 25 giugno 2024.
PROGETTI
Realizziamo progetti mirati per migliorare il servizio di ristorazione scolastica, con l’obiettivo di renderlo buono, sano, sostenibile e connesso con le produzioni locali. Tutti i nostri progetti si basano su principi chiave, come ‘gradualità’ e ‘partecipazione’ da cui non si può prescindere si si vogliono ottenere risultati duraturi. Tutti i progetti in cui siamo coinvolti prevedono l’impiego di finanziamenti di istituzioni terze.
Tra i nostri progetti, Sostenibilmense è un’iniziativa che coinvolge 22 Comuni della provincia di Siena. Finanziato dalla Fondazione MPS e realizzato in collaborazione con ANCI Toscana, da quattro anni il progetto supporta le Amministrazioni locali in un percorso di miglioramento continuo della mensa scolastica.
Altri progetti, come La scuola a tavola, finanziato dalla Fondazione Cariverona, applica una metodologia consolidata per ridurre lo scarto in mensa a partire da un lavoro di squadra con tutti gli attori che ruotano intorno alla mensa scolastica.
Il progetto ‘Green Community’, che coinvolge 14 Comuni della Lunigiana e finanziato con i fondi del PNRR, nasce per collegare la mensa ai prodotti del territorio, si sviluppa per promuovere una cultura sostenibile e sana e contribuire alla creazione di una ‘comunità del cibo’. In questo territorio la mensa scolastica vuole diventare uno strumento di politica sociale, ambientale ed economica per lo sviluppo del territorio.
In tutti i nostri progetti l’educazione alimentare e ambientale rappresenta la matrice da cui nasce la consapevolezza e si alimenta la motivazione a procedere insieme verso obiettivi comuni. Ognuno, con il proprio linguaggio e le proprie competenze, viene accompagnato attraverso percorsi formativi specifici, pensati per valorizzare e sviluppare le capacità di ciascuno.
FORMAZIONE
Facciamo FORMAZIONE MIRATA ai diversi attori che ruotano intorno alla mensa scolastica per costruire valori comuni e competenze specifiche che consentono di mettere le basi di un percorso di crescita con obiettivi comuni. Attraverso la formazione diamo consapevolezza delle potenzialità del servizio mensa applicando la normativa vigente, sviluppando gli skill necessari e adottando gli strumenti per svilupparlo in chiave sostenibile.
Abbiamo attivi differenti modalità di erogazione della formazione e diversi temi speficifi in funzione di target a cui indirizzare i contenuti. La formazione può essere studiata per gli obiettivi specifici.
FORMAZIONE COMMISSIONI MENSA
Tra le attività di formazione quella rivolta ai genitori e insegnanti commissari mensa è aperta a tutti e viene erogata gratuitamente online nel mese di novembre in occasione della costituzione delle nuove commissioni mensa.
EVENTI
Realizziamo eventi a livello nazionale come la GREEN FOOD WEEK che mette a disposizione, gratuitamente, a tutte le mense d’Italia (scolastiche, universitarie e aziendali) gratuitamente, materiale didattico, formativo e strumenti di comunicazione necessari per accompagnare l’introduzione di piatti sostenibili all’interno di una settimana che ogni anno Foodinsider pianifica per organizzare una settimana dove tutti mangiano ‘virtualmente insieme’ un cibo amico del Pianeta.
A livello nazionale organizziamo ogni anno a Roma il SUMMIT della mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese: una giornata di grande rilevanza sia sul piano istituzionale, grazie alla partecipazione di rappresentanti politici di livello ministeriale e governativo, sia come occasione per premiare le mense scolastiche migliori d’Italia, secondo il nostro Rating dei menù scolastici. Il Summit è inoltre un importante momento di formazione gratuita, aperto a tutti.
Organizziamo eventi regionali come RISTORAZIONE BELLEZZA, in quei territori dove ci sono realtà di grande valore che vogliamo promuovere e far conoscere affinché questi modelli possano essere un confronto e uno stimolo per le Amministrazioni ad avviare processi di cambiamento virtuosi della ristorazione scolastica. Siamo disponibili a organizzare il format Ristorazione bellezza all’interno di cornici belle e preziose per il territorio dove invitare la cittadinanza e le Amministrazioni locali per presentare progetti che riguardano la mensa scolastica e la comunità locale, la mensa come ‘collante’ per lo sviluppo del territorio e della cultura alimentare.
Organizziamo gare di cuochi della ristorazione per esaltare e riconoscere la competenza della loro professionalità attraverso SOSTENIBILMENSE AWARD, un’occasione prestigiosa dove i cuochi si trovano a competere per ottenere i voti di una giuria di bambini e di una giuria di professionisti e ottenere il riconoscimento di Foodinsider per la realizzazione di piatti buoni, sani e sostenibili attraverso un sicuro gradimento da parte dei piccoli consumatori.
DIVULGAZIONE
Promuoviamo una corretta divulgazione scientifica sul tema del cibo e sull’impatto che l’alimentazione ha sulla salute delle persone e del pianeta, con particolare attenzione all’età scolare e quindi alle mense scolastiche.
Dal 2015 elaboriamo un’indagine annuale sulle mense scolastiche, il Rating dei menù, che viene sintetizzato in un report pubblicato sul nostro sito e disponibile per il download gratuitamente. Questa attività di studio e analisi fa parte delle nostre iniziative autofinanziate e indipendenti che contribuiscono a diffondere la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana, rispettosa dell’ambiente basata su dati analitici e scientifici.
Ogni anno il nostro Rating dei menù viene presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a seguito della quale i media danno ampio risalto ai risultati della classifica di Foodinsider e ai dati dell’indagine.
Diffondiamo informazione con onestà intellettuale attingendo dati da esperienze monitorate e analizzate in Italia e all’Estero. Il metodo è quello della rilevazione dei dati, confronto e monitoraggio nel tempo per analizzare lo status quo e il cambiamento in essere delle mense scolastiche. Promuoviamo una corretta divulgazione scientifica sul cibo e sull’impatto che l’alimentazione ha sulla salute delle persone e del pianeta, con particolare attenzione all’età scolare e alle mense scolastiche.