Foodinsider è un osservatorio indipendente che analizza e racconta il mondo della ristorazione scolastica. In questa sezione raccogliamo i nostri report, le ricerche e i case study più significativi: strumenti utili per amministratori, insegnanti, genitori e operatori del settore. Si tratta di documenti che tracciano un nuovo modello di mensa: buona, sana, educativa e connessa al territorio.
Mangiare a scuola – Il libro di Foodinsider
Il primo libro di Foodinsider racconta quattro anni di indagini sulle mense scolastiche italiane. Attraverso storie, dati e buone pratiche, dimostra che una mensa buona, sana e sostenibile è possibile. Un testo corale, ricco di esperienze e competenze, che propone un nuovo modello di mensa: educativa, territoriale, e capace di generare benessere per tutta la comunità.
Rating dei menu scolastici
Ogni anno Foodinsider pubblica il report che valuta la qualità dei menu scolastici in Italia. Una classifica basata su criteri nutrizionali, ambientali ed educativi. Uno strumento per misurare, confrontare e migliorare il servizio mensa.
Un’analisi aggiornata su oltre 50 menu scolastici, con focus su menù sostenibili e legumi.
Cresce l’attenzione alla qualità: il confronto tra Comuni evidenzia modelli virtuosi.
Dati e riflessioni su cibo, salute e sostenibilità nella mensa scolastica.
Case study in collaborazione con Slow Food
Foodinsider collabora con Slow Food alla documentazione di esperienze virtuose di ristorazione scolastica in Europa. Questi case study raccontano come le mense possano diventare strumenti di trasformazione sociale e culturale.
- Francia – Dordogna (2025)
Il modello Dordogna: filiera corta, coinvolgimento delle famiglie e cucina come leva educativa.
- Repubblica Ceca – “It’s on our plate and we care” (2023)
Il progetto nazionale di riforma della mensa scolastica in Repubblica Ceca. Un modello di trasformazione sistemica basato su qualità del cibo, educazione alimentare e filiera corta.
- Italia – Slow Beans (Qualità & Servizi)
Il caso di Sesto Fiorentino: meno carne, più legumi, prodotti locali e dialogo con le famiglie. Un esempio concreto di mensa buona, sana e sostenibile.