2018

Fondo Mense biologiche: 90 centesimi a pasto alle famiglie

‘Sta per essere pubblicato il riparto dei 10 milioni di euro per le mense scolastiche che hanno ottenuto il marchio “bio”. E’ quanto ci fa sapere il dott. Giovanni Faedi, pioniere delle mense biologiche in Italia, che di recente ha partecipato come tecnico rappresentante dell’Associazione Nazionale dei Comuni italiani alla concertazione che ha portato alla definizione […]

Fondo Mense biologiche: 90 centesimi a pasto alle famiglie Leggi tutto »

Scuola, cibo e integrazione

Ci sono insegnanti che ogni giorno a scuola usano l’interdisciplinarietà per generare esperienze di convivialità e integrazione abituando i bambini al confronto tra pari. Spesso è proprio il cibo a suggerire come le differenze culturali siano un arricchimento per tutti. Così fa Sara una professoressa di una scuola media che attraverso il cibo riesce ad esplorare

Scuola, cibo e integrazione Leggi tutto »

Samassi chiama Lodi: Cara Sindaca venga qui dove la mensa è buona e accessibile a tutti

Nel Comune di Samassi in provincia di Cagliari ‘un pasto costa all’Amministrazione pubblica poco meno di 5 euro e di questi solo 2 euro sono a carico delle famiglie. Non ci sono distinzioni di nessuna natura per i bambini e ancor meno per nazionalità di provenienza. Gli aspetti di natura amministrativa (carte, bolli, documenti e

Samassi chiama Lodi: Cara Sindaca venga qui dove la mensa è buona e accessibile a tutti Leggi tutto »

Le gare d’appalto diventano green: a Bari la mensa bio sostenibile

100% alimenti biologici, filiera corta, piatti biodegradabili, trasporti con furgoncini elettrici, e soprattutto educazione alimentare Sembra fantascienza invece è il nuovo servizio di mensa scolastica servito ai 5.300 bambini di Bari delle 85 scuole sul territorio. Così è stato presentato dal Sindaco Antonio Decaro e dall’assessora Paola Romano la nuova mensa scolastica della città. La

Le gare d’appalto diventano green: a Bari la mensa bio sostenibile Leggi tutto »

La mensa biologica: a Cesena una lezione dai pionieri

Giovanni Faedi è l’ex dirigente della Pubblica Istruzione e della ristorazione scolastica nei comuni di Cesena ed Ancona a cui spetta il merito di aver realizzato la prima mensa biologica in Italia;  ha, di recente, partecipato alla definizione dei CAM e del recente decreto sulle mense biologiche in qualità di tecnico rappresentante dell’Associazione Nazionale dei

La mensa biologica: a Cesena una lezione dai pionieri Leggi tutto »

Cibo morto o nutriente? Come misurare la capacità protettiva dei cibi

Come sostiene il dott. Berrino ‘la cosa importante è “mangiare vivo’”, mangiare solo cibo sterile influenza il nostro sistema immunitario‘. Concentrare la nostra attenzione solo sull’igiene degli alimenti e non sul potere nutrizionale del cibo, come abbiamo fatto fino ad oggi, sembra non essere la strada giusta. Sul banco degli imputati ci sono i cibi ‘sterili’ o

Cibo morto o nutriente? Come misurare la capacità protettiva dei cibi Leggi tutto »

Mantova 5 ottobre: si parla di mensa ospedaliera tra prevenzione, cura e cultura

ALIMENTIAMO LA SALUTE, 5 ottobre, Aula Magna, Fondazione Università Mantova, un convegno rivolto ad operatori sanitari (evento accreditato ECM) per parlare dell’impatto di una mensa ospedaliera buona e sana sulla salute dei pazienti: vantaggi, opportunità e risparmi.  Alle 18.00 il convegno è aperto alla cittadinanza con un intervento del dott. Franco Berrino. OBIETTIVO DEL CONVEGNO: esplorare l’importanza della

Mantova 5 ottobre: si parla di mensa ospedaliera tra prevenzione, cura e cultura Leggi tutto »