foodinsider

Premiazione Sostenibilmense Award

Le ricette di Sostenibilmense Award

Pubblichiamo le ricette finaliste del contest dedicato ai cuochi della ristorazione scolastica che hanno aderito al progetto Sostenibilmense. Le ricette di Sostenibilmense Award hanno superato positivamente il giudizio della giuria dei bambini e della giuria professionale e sono a disposizione di chi vuole avviare un processo di miglioramento della mensa in chiave sostenibile.

cuochi sostenibilmense

La finale di Sostenibilmense Award

Hanno vinto tutti i cuochi dei Comuni che hanno partecipato al contest Sostenibilmense Award. E’ la prima certezza che è stata comunicata ai cuochi in arrivo al Santa Chiara Lab il 16 settembre mattina per partecipare alla finale del contest. Protagonisti dell’evento conclusivo dell’edizione Sostenibilmense 2022/23 sono stati i cuochi dei Comuni di Gaiole, Castelnuovo …

La finale di Sostenibilmense Award Leggi altro »

Sostenibilmense Award logo

Sostenibilmense Award: il contest gastronomico della mensa scolastica

Sostenibilmense Award è un contest che mette al centro i cuochi dei Comuni che partecipano al progetto Sostenibilmense. Nasce con l’obiettivo di riconoscere valore allo staff di cucina e recuperare la relazione con i bambini che saranno membri di una delle due giurie che voterà i piatti migliori.

Sergio Conti Nibali: i pediatri per la mensa che nutre

I pediatri devono essere coinvolti sul territorio per fare rete affinché il servizio di ristorazione scolastica offra un’alimentazione buona, sana e sostenibile.  La mensa scolastica è di qualità quando non punta a saziare la fame con processato, plastificato, ma offre un pasto che nutre la salute dei bambini e il territorio.

Stefania Ruggeri: l’alimentazione nell’adolescenza

L’alimentazione nell’adolescenza è un tema che affronta Stefania Ruggeri, ricercatrice del CREA, per sensibilizzare istituzioni e famiglie. Una fase molto delicata all’interno della quale si possono manifestare disturbi alimentari. La mensa per i ragazzi a scuola potrebbe essere un momento importante per educare e per sostenere gli adolescenti in questa fase di crescita.

Il Premio Foodinsider alle mense virtuose

Si è tenuto il primo marzo il Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese, nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio,  un incontro per raccogliere Istituzioni governative, Amministrazioni ed esperti per discutere sul tema della ristorazione scolastica ma anche per premiare le mense più virtuose secondo l’Osservatorio di Foodinsider.

Green Food Week 2023

La Green Food Week 2023 si tiene dal 13 al 17 febbraio, una settimana nella quale le mense d’Italia si uniscono per offrire piatti a minore impatto ambientale: alimenti biologici, locali, che fanno bene alla salute e alla terra.  La giornata clou è il 16 febbraio e coincide con M’illumino di Meno di Rai Radio2 che Caterpillar organizza annualmente.

Classifica, pro e contro del 2022

I pro e i contro del 2022 a partire dai dati dell’indagine sui menù scolastici e la classifica. Un breve resoconto dei fatti salienti della mensa che dimostrano obiettivi diversi della ristorazione: un servizio che mira a saziare, oppure uno strumento che promuove la salute, ma anche un mezzo per sviluppare il benessere della comunità e l’economia locale in chiave sostenibile.

Neofobia: Giusi D'Urso

La neofobia e la pasta in bianco

La neofobia alimentare è un atteggiamento fisiologico della crescita che bisogna distinguere da un comportamento che può trasformarsi in un disturbo se non si espongono i bambini a un ampia varietà di esperienze sensoriali di consumo alimentare. Il ruolo della mensa scolastica è fondamentale se si supera la pasta in bianco nel menù.

Report 7° Rating menù

Report del 7° rating dei menù scolastici: dalla mensa che produce scarti alla mensa che nutre la comunità. Con l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (i cosiddetti CAM) nelle nuove gare d’appalto, la mensa non solo alimenta la salute dei bambini ma promuove lo sviluppo del territorio e adotta soluzioni a basso impatto ambientale.