I numeri di FOODINSIDER
Milano 28 aprile: riconoscere il cibo sano dal cibo spazzatura
Giovedì 28 aprile alle ore 20,45 presso l’aula video della Scuola Giusti (ingresso da Via Verga) si terrà l’incontro con la Anna Villarini dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Obiettivo dell’incontro è quello di insegnare ai genitori di bambini e adolescenti a scegliere alimenti con valore nutrizionale e a riconoscere prodotti potenzialmente rischiosi per la
Abbiamo un nuovo menu!
Ciao Claudia! la scorsa settimana nella nostra scuola è stato adottato il menù estivo….e che menù estivo !!! Questo il link L’ho già sottoposto al vostro questionario ed è risultato migliorabile, ma rappresenta un fondamentale passo avanti (sono stati tolti panna, burro, salsicce, budini, formaggio spalmabile, pizza, bastoncini di pesce e così via) e un’importante presa di
Bologna: è sufficiente un buon capitolato?
A Bologna si sta avvicinando la fine del primo anno del nuovo servizio di refezione scolastica gestita da Ribò, una ATI composta da Camst ed Elior. I genitori cominciano dunque a fare un primo bilancio sulla messa a regime del servizio ed emergono le prime valutazioni generali. La prima considerazione è squisitamente di tipo politico:
Terni: i genitori chiedono chiarezza sui costi
Se è vero che la media del costo di un pasto in una mensa scolastica in Italia si aggira tra i 4 e 5 euro, come si fa sostenere che a Terni superi gli 11 euro? Questo dato di costo, 11,67 euro a pasto, secondo il Comune, è la ragione che spinge a privatizzare il
A Jesi si mangia pesce fresco locale
Jesi è un piccolo comune della Provincia di Ancona, dove noi genitori siamo molto attivi all’interno del servizio di refezione scolastica e intorno al quale chiediamo trasparenza e costanti interventi di miglioramento. Di recente noi genitori della Commissione Mensa, a seguito di una richiesta di accesso fatta relativamente a schede di controllo, non conformità rilevate, progetti di educazione alimentare, questionari
Detrazione costo mensa
Dal 2016 il Fisco consente di detrarre nella dichiarazione dei redditi quanto pagato nell’anno 2015 per la mensa scolastica dei figli frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria entro un tetto massimo annuale di euro 400 per ogni alunno. Il tutto per effetto della nuova lettera e-bis) dell’articolo 15 del TUIR introdotta con la legge n. 107 del 2015. Sarà necessario dotarsi
News dalla Rete dei comitati mensa
Sono molte le segnalazioni che riceviamo: sui menu scolastici, sul ‘caro mensa’ e sulla reale qualità dei cibi serviti in mensa. A Genova il Comitato mensa ha fatto una lunga ricerca per risalire alla filiera del pollame e verificare l’effettiva corrispondenza della qualità dei prodotti con i requisiti del capitolato, in particolare per quanto riguarda i mangimi senza
Quanto inquina la mensa scolastica?
Niente piatti di plastica ma solo stoviglie lavabili, acqua dal rubinetto al posto delle bottiglie di plastica, cucine interne e meno pasto trasportato, raccolta differenziata e pannelli solari per il fabbisogno energetico, ma soprattutto più prodotti biologici, lotta integrata e meno carne, queste le indicazioni per una mensa sostenibile e più rispettosa dell’ambiente. E’ quanto emerge dallo
A Venezia sciopero-bis per gli aumenti del buono pasto.
A Venezia i genitori non mollano e organizzano un secondo ‘sciopero del panino’ lunedì 14 marzo a cui hanno aderito più di 5.000 bambini. La protesta, che replica quella del 25 febbraio, ha l’obiettivo di cancellare gli aumenti della mensa scolastica, incrementati di circa 70 centesimi a pasto e ripristinare il tetto del 60% per
Le polpette della discordia
Sulle polpette, a Milano, non c’è pace. I genitori le vogliono togliere dal menu, lo chiedono da mesi, attraverso la Rappresentanza e con iniziative autonome: lo sciopero della polpetta. Per tre volte in due scuole (Stoppani e Palermo) i genitori hanno richiesto in massa la dieta in bianco quando erano previste a menu le polpette.
Conferenza a Milano: Impariamo a leggere le etichette
Il 17 marzo alle 20,45 la dott.ssa Giuliana Gargano, dell’Istituto dei Tumori di Milano terrà la conferenza dal titolo ‘Impariamo a leggere le etichette’, presso la scuola media Panzini di Milano in Via Verga. L’incontro è gratuito e aperto anche ai genitori non della scuola previa registrazione inviando email all’indirizzo cmpanzini@gmail.com.
Registrare i dati sul gradimento dei piatti? Si può con pappa-mi
ll sito “Pappa-Mi” è una piattaforma di collaborazione e comunicazione tra commissari mensa dove è possibile registrare il risultato delle ispezioni fatte in mensa. E’ uno strumento utile per monitorare l’andamento dei menu e il gradimento dei piatti attraverso riscontri oggettivi come le statistiche, l’elenco dei resoconti, il menù del giorno, che possono essere inglobate all’interno dei siti o blog delle
Video del Summit in breve
Il Summit della mensa scolastica buona, sana e opportunità per il Paese’ che si è svolto nell’intera giornata del 1° marzo nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio è sintetizzato in un video di 5 minuti che raccoglie un estratto degli interventi di tutti i relatori sia della mattina che del momento di formazione pomeridiano.
Summit mensa: il video della premiazione
Il Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese’ ha avuto un momento culmine nella mattinata con la premiazione delle mense virtuose secondo i dati dell’Osservatorio di Foodinsider che è avvenuta con la consegna di targhe a 11 Comuni che si sono distinti per avere messo in atto delle best practice. La premiazione è un modo per sostenere le Amministrazioni nel percorso virtuoso di cambiamento in atto.
Prima parte Summit mense scolastiche in video
Sono disponibili i video degli interventi dei relatori della prima parte della mattina del ‘Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese’ coordinato da Francesca Rocchi vice presidente di Foodinsider. Intervengono in apertura relatori istituzionali tra cui l’On. Angelo Rossi del Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare.
I NAS, come Foodinsider, riconoscono la mensa di qualità
La mensa che investe in qualità, salute e territorio non ha costi ambientali, né costi sulla salute che invece contribuisce ad alimentare; produce ricchezza sul territorio e ha ritorni verso chi Amministra. Dati che si potrebbero quantificare se si creasse un sistema per misurare il valore economico, ambientale e sociale prodotto dalla mensa. Questa mensa si può vedere il 30 e 31 marzo su Generazione bellezza in onda su Rai3.
Il Premio Foodinsider alle mense virtuose
Si è tenuto il primo marzo il Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese, nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio, un incontro per raccogliere Istituzioni governative, Amministrazioni ed esperti per discutere sul tema della ristorazione scolastica ma anche per premiare le mense più virtuose secondo l’Osservatorio di Foodinsider.
Summit della mensa scolastica, 1° marzo a Roma
Si terrà il primo marzo nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio, a Roma il Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese, un’occasione per fare il punto sul ‘mangiare a scuola’ e premiare le mense che si sono distinti per buone pratiche. Un’occasione per diffondere una visione innovativa e moderna di mensa capace di sviluppare il tessuto agricolo ed economico del territorio in chiave sostenibile portando benefici alla comunità.
Green Food Week, un primo bilancio per le mense scolastiche
Si è appena conclusa la Green Food Week, l’iniziativa che Foodinsider promuove da 2 anni con l’obiettivo di valorizzare e diffondere un’alimentazione sostenibile, e già possiamo fare un primo bilancio. Abbiamo raggiunto circa 200 adesioni che rappresentano oltre 500.000 pasti green e 22 enti che gestiscono le mense universitarie. Le Marche hanno avuto il maggior numero …
Green Food Week, un primo bilancio per le mense scolastiche Leggi altro »
16.2.23 Live Streaming 🔴 Green food week 2023: testimonianze, menù e iniziative
Racconteremo in diretta le esperienze, i menù e le iniziativa che in tutta Italia, comuni, università, scuole, enti pubblici e aziende hanno organizzato e promosso per la Green Food Week 23. Conduce: Fiorino Pietro Iantorno, Direttore del Centro Santa Chiara Lab – Unisi e Coordinatore del Comitato Scientifico di Foodinsider.it Interverranno: Claudia …
16.2.23 Live Streaming 🔴 Green food week 2023: testimonianze, menù e iniziative Leggi altro »
Formazione online: “Mamma … Papà mi preparate il minestrone?”
Il 10 febbraio alle 18:00 evento di formazione gratuito online per genitori, commissari mensa, insegnanti. A tenere la formazione sono Giusi D’Urso e Giuseppina Pacella due biologhe nutrizioniste che tratteranno 2 temi: menù scolastici e comportamenti alimentari dei bambini.