I numeri di FOODINSIDER

0
menu analizzati
0
bambini coivolti
0
dati raccolti sul gradimento
0
dati registrati sulla qualità
0
eventi di formazione
0
persone formate

A Fa la cosa Giusta Milano: Verso il Food Council

Sabato 19 marzo, dalle 16 alle 18, a Fa’ La Cosa Giusta!, Fieramilanocity, padiglione 3, si terrà l’incontro dal titolo: “Verso il Food  Council, il consiglio metropolitano del cibo” dove interverranno, insieme a Andrea Calori, coautore di “Food and the Cities – Politiche alimentari per città sostenibili”, Katrien Verbeke, Maria Bottiglieri e Anna Scavuzzo.

Leggi tutto »

Cittadinanzattiva: la mensa che non c’è

La mensa che non c’è è un’iniziativa della rete Scuola di Cittadinanzattiva. E’ un’indagine civica a tutto tondo sul servizio mensa nelle scuole primarie. Si propone di indagare le condizioni del locale mensa e di sondare la percezione della qualità del servizio da parte degli utenti. L’indagine si realizza attraverso la somministrazione di questionari ai vari

Leggi tutto »

La lobby del Glifosato

Quando la politica si preoccupa troppo delle sorti delle multinazionali la sua funzione regolatrice va in tilt. È quello che è successo e sta succedendo nel palazzo della Commissione Europea a Bruxelles dove qualche giorno fa si è chiusa con un nuovo rinvio la riunione del Comitato permanente per i prodotti fitosanitari (il cosiddetto Paff,

Leggi tutto »

Cibo, digiuno e malattie: la scoperta di Valter Longo

https://vimeo.com/157962151 Della correlazione tra cibo e salute si sa da anni, anche se non se ne parla mai abbastanza in termini di prevenzione, ma del tema del ‘digiuno‘ non se ne è mai parlato. E’ grazie alle ricerche di un italiano, Valter Longo, genovese di nascita ma americano d’adozione,  che si parla di ‘digiuno’ come una

Leggi tutto »

La Plasmon dice NO all’olio di palma

La Plasmon ha deciso di togliere l’olio di palma dai prodotti per i bambini sostituendolo con olio di girasole e olio d’oliva. E’ una scelta importante che arriva dalla consapevolezza di molti genitori che hanno fatto pressioni sull’azienda chiedendo, a suon di lettere e petizioni online, di inserire ingredienti più sani e sostenibili rispetto all’olio

Leggi tutto »

Non aprite quella pappa!

Si legge in un battibaleno il bel libro di Laura Bruzzaniti  Non aprite quella pappa!  pubblicato da Altreconomia Edizioni. L’autrice ha pensato di scriverlo tra la nascita di un figlio e la fase dello svezzamento quando un genitore inizia a rendersi conto di aver messo al mondo non solo un bambino ma anche un nuovo piccolo consumatore. Non

Leggi tutto »

Informazioni dalla Rete dei comitati mensa

In un periodo storico dove il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazioni sembra sgretolarsi a colpi di ‘razionalizzazioni’, l‘Università di Perugia studia nuovi modelli di mensa scolastica che rimettano al centro la qualità dei pasti e non gli utili del fornitore del servizio. Accenniamo a uno di questi modelli che vede le commissioni mensa tra gli

Leggi tutto »

Milano: proteste vs minacce legali

Dopo la protesta della dieta in bianco di massa per evitare le polpette di pesce Milano Ristorazione incontra i genitori commissari mensa delle primarie servite dal centro cucina Sammartini, tra cui i genitori della Stoppani, protagonisti della contestazione. L’incontro avviene il 4 febbraio, lo stesso giorno in cui escono le statistiche di pappa-mi che da anni,

Leggi tutto »

Nuovi scenari di mensa scolastica dall’Università di Perugia

Da una parte c’è il tempo scuola da difendere, secondo le disposizioni del Decreto Ministeriale del 31/12/1983 che ha equiparato il ‘tempo mensa’ al ‘tempo scuola’, dall’altra c’è l’illegittimità del ‘provvedimento impositivo dell’onere contributivo [costo servizio mensa] in caso di ‘dichiarazione di non voler mai usufruire della mensa‘ come sancito dalla Corte di Cassazione e infine c’è

Leggi tutto »

A Terni i genitori rilanciano

A Terni i genitori sono in trincea in difesa delle 36 cucine che sembrano minacciate da un processo di ‘razionalizzazione’ che il Comune ha messo in campo e che fa pensare alla prospettiva di un centro unico di produzione. Il fronte si è aperto il 21 dicembre 2015 quando i genitori si sono presentati alla seduta del consiglio con un cartello riportante la

Leggi tutto »

‘Cambiamo la mensa’ in soccorso di Lamezia Terme

E’ nato il primo distaccamento del Coordinamento Cambiamo la mensa, presieduto dal dottor Franco Berrino, a Lamezia Terme. Un’iniziativa di un gruppo di genitori che in questo modo mira a migliorare la qualità dei pasti a scuola e sollecitare le istituzioni e gli operatori del settore ad adeguare le linee guida per la ristorazione scolastica

Leggi tutto »

Torino, 18 febbraio, h.9.00 Progetto Innocat

PRESENTAZIONE LINEE GUIDA TORINESI PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA E NUOVI SCENARI. Seminario di disseminazione nazionale del progetto INNOCAT: “lancio linee guida torinesi per la ristorazione scolastica e nuovi scenari nell’ambito dell’economia circolare” Per registrarti all’evento clicca qui Città di Torino – Sviluppo, Fondi Europei, Innovazione e Smart City.

Leggi tutto »
Video del Summit in breve

Video del Summit in breve

Il Summit della mensa scolastica buona, sana e opportunità per  il Paese’ che si è svolto nell’intera giornata del 1° marzo nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio è sintetizzato in un video di 5 minuti che raccoglie un estratto degli interventi di tutti i relatori sia della mattina che del momento di formazione pomeridiano.

Summit mensa: il video della premiazione

Summit mensa: il video della premiazione

Il Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese’ ha avuto un momento culmine nella mattinata con la premiazione delle  mense virtuose secondo i dati dell’Osservatorio di Foodinsider che è avvenuta con la consegna di targhe a 11 Comuni che si sono distinti per avere messo in atto delle best practice. La premiazione è un modo per sostenere le Amministrazioni nel percorso virtuoso di cambiamento in atto.

Prima parte Summit mense scolastiche in video

Prima parte Summit mense scolastiche in video

Sono disponibili i video degli interventi dei relatori della prima parte della mattina del ‘Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese’ coordinato da Francesca Rocchi vice presidente di Foodinsider. Intervengono in apertura relatori istituzionali tra cui l’On. Angelo Rossi del Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare.

I NAS, come Foodinsider, riconoscono la mensa di qualità

I NAS, come Foodinsider, riconoscono la mensa di qualità

La mensa che investe in qualità, salute e territorio non ha costi ambientali, né costi sulla salute che invece contribuisce ad alimentare; produce ricchezza sul territorio e ha ritorni verso chi Amministra. Dati che si potrebbero quantificare se si creasse un sistema  per misurare il valore economico, ambientale e sociale prodotto dalla mensa. Questa mensa si può vedere il 30 e 31 marzo su Generazione bellezza in onda su Rai3.

Il Premio Foodinsider alle mense virtuose

Il Premio Foodinsider alle mense virtuose

Si è tenuto il primo marzo il Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese, nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio,  un incontro per raccogliere Istituzioni governative, Amministrazioni ed esperti per discutere sul tema della ristorazione scolastica ma anche per premiare le mense più virtuose secondo l’Osservatorio di Foodinsider.

Summit della mensa scolastica, 1° marzo a Roma

Summit della mensa scolastica, 1° marzo a Roma

Si terrà il primo marzo nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio, a Roma il Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese, un’occasione per fare il punto sul ‘mangiare a scuola’ e premiare le mense che si sono distinti per buone pratiche. Un’occasione per diffondere una visione innovativa e moderna di mensa capace di sviluppare il tessuto agricolo ed economico del territorio in chiave sostenibile portando benefici alla comunità.

Green Food Week, un primo bilancio per le mense scolastiche

Green Food Week, un primo bilancio per le mense scolastiche

Si è appena conclusa la Green Food Week, l’iniziativa che Foodinsider promuove da 2 anni con l’obiettivo di valorizzare e diffondere un’alimentazione sostenibile, e già possiamo fare un primo bilancio. Abbiamo raggiunto circa 200 adesioni che rappresentano oltre 500.000 pasti green e 22 enti che gestiscono le mense universitarie. Le Marche hanno avuto il maggior numero …

Green Food Week, un primo bilancio per le mense scolastiche Leggi altro »

16.2.23 Live Streaming 🔴 Green food week 2023: testimonianze, menù e iniziative

16.2.23 Live Streaming 🔴 Green food week 2023: testimonianze, menù e iniziative

Racconteremo in diretta le esperienze, i menù e le iniziativa che in tutta Italia, comuni, università, scuole, enti pubblici e aziende hanno organizzato e promosso per la Green Food Week 23.      Conduce: Fiorino Pietro Iantorno, Direttore del Centro Santa Chiara Lab – Unisi e Coordinatore del Comitato Scientifico di Foodinsider.it Interverranno: Claudia …

16.2.23 Live Streaming 🔴 Green food week 2023: testimonianze, menù e iniziative Leggi altro »

Formazione online: “Mamma … Papà mi preparate il minestrone?”

Formazione online: “Mamma … Papà mi preparate il minestrone?”

Il 10 febbraio alle 18:00 evento di formazione gratuito online per genitori, commissari mensa, insegnanti. A tenere la formazione sono Giusi D’Urso e Giuseppina Pacella due biologhe nutrizioniste che tratteranno 2 temi: menù scolastici e comportamenti alimentari dei bambini.