I numeri di FOODINSIDER
Franco Berrino ‘Cambiamo la mensa’
Quanto sono ‘aggiornate’ le linee guida della ristorazione scolastica? Sono state recepite nei menu delle mense scolastiche le indicazioni dell’OMS? I menu scolastici sono troppo proteici? Perché ci sono i distributori di merendine e bevande a scuola? Nell’Aula Magna dell’Istituto dei Tumori, lo scorso 2 dicembre, il Dr. Franco Berrino, epidemiologo ed esperto di correlazione tra cibo e tumori,
News Flash dai Comitati Mensa
Gli 007 delle mense, come il Corriere ha chiamato la Rete dei comitati mensa, è in piena attività. A Bologna, per esempio, il 17 novembre, all’alba, tre gruppi di genitori delle Commissioni Mensa di diverse scuole della città, hanno visitato a sorpresa i tre Centri Produzione del fornitore del servizio di ristorazione scolastica. Grande disponibilità e cortesia
Milano, 2 dicembre: Cambiamo la mensa
Mercoledì 2 dicembre alle 15.00 all’interno dei tradizionali ‘Pomeriggi delle prevenzione‘ che il Dott. Berrino tiene all’Istituto dei Tumori di Milano, si parlerà di mense scolastiche. L’obiettivo è quello di ‘Cambiare la mensa’ per renderla più salutare e al passo coi tempi. L’associazione l’Ordine dell’Universo, presieduta da Elena Alquati e, l’associazione La Grande via, presieduta dal Dott. Franco Berrino,
La strategia della polpetta
In merito all’indagine mense effettuata da Oricon, in qualità di movimento rete comitati mensa e di genitori che regolarmente effettuano ispezioni nelle mense, integriamo la ricerca con dati e interrogativi utili. Anzitutto, al fine di individuare le cause degli sprechi, andrebbero confrontate le quantità prodotte nei comuni in cui sia prevista la frutta a merenda (ad es.
Perugia tra azioni legali e ostruzionismo
A Perugia i genitori non scherzano: a ottobre il Ricorso al Tar e a novembre, il 24, è stato depositato il ricorso per motivi aggiunti. Le due Associazioni dei genitori ricorrenti dichiarano di aver rilevato, infatti, ulteriori motivi di illegittimità in merito all’operato del Comune nell’ambito della gara d’appalto di questa estate per l’esternalizzazione del servizio
A Como chiudono 18 cucine
Anche Como si aggiunge al lungo elenco di realtà dove il tema delle mense scolastiche sta diventando un questione attorno alla quale genitori e amministratori sono costretti a confrontarsi in maniera sempre più accesa. Le novità in vista sono due: l’idea di accorpare le 18 cucine che ad oggi servono le scuole comunali – 4500
La commissione mensa? ‘un valore aggiunto per la scuola’
‘La figura delle commissioni mensa è molto importante nella nostra scuola per l’azione di controllo che svolge e per le iniziative di educazione alimentare che si affiancano all’attività didattica coinvolgendo le famiglie sul territorio’. Ecco cosa dichiara il Preside dell’Istituto Comprensivo Giusti D’Assisi di Milano. ‘Il legame di reciproco rispetto e di confronto aperto che si
Il pasto da casa, conquista o ritorno al passato?
L’ASL di Brescia è la prima realtà istituzionale che ha dato l’ok alla possibilità di portare il pasto da casa e consumarlo a scuola. Ci chiediamo cosa rappresenti questa novità, se un passo indietro o, in alcuni casi, un’opportunità. Vogliamo dare voce ad un papà dell’Osservatorio Mense di Bologna, Giulio Mannino, che su questo argomento
News Flash dai comitati mensa – Ottobre
Ottobre è stato un mese di avvio denso di iniziative. A Perugia è stato depositato dai comitati mensa il ricorso al Tar contro la decisione del Comune di dare in appalto l’intero servizio di ristorazione scolastica, anche nella parte che riguarda l’approvvigionamento del cibo, compito svolto fino a quest’anno dalle associazioni dei genitori. A Genova un gruppo di genitori dei comitati mensa,
Menu stellato in asilo
Cibo rigorosamente biologico, pesce fresco, frutta e verdura di stagione, stoviglie in ceramica, ricette sfiziose…eppure non è un ristorante stellato, ma un asilo. Sorprende, entrando in questa scuola materna, il profumo che viene dalla cucina, ma ancor più sorprendono le risposte dei bambini alla domanda: ‘qual è il piatto che ti piace di più? ‘polpette di
Campolongo, un esempio di mensa biosostenibile
A CAMPOLONGO MAGGIORE (Venezia), una realtà di 10.400 abitanti in provincia di Venezia, il Comune ha realizzato un capolavoro di mensa scolastica, che Michela Facchinetti promotrice di questa eccellenza, ci racconta. ‘Il nostro è stato un lungo percorso iniziato grazie ad un gruppo di genitori “bionsensibili”. Si sono conosciuti alla scuola dell’infanzia nel 1998 dove hanno
La forza dei comitati mensa di Bologna
A Bologna tutto cominciò con una mela! Nel novembre 2011 una mamma legge un’indagine di Altroconsumo sulla presenza di pesticidi e sostanze dannose nei cibi delle mense scolastiche italiane e scopre che Seribo srl, la società partecipata che gestisce il servizio di refezione scolastica a Bologna (51% Comune di Bologna e 49% Camst ed Elior Ristorazione), non ha
Formazione online: “Mamma … Papà mi preparate il minestrone?”
Il 10 febbraio alle 18:00 evento di formazione gratuito online per genitori, commissari mensa, insegnanti. A tenere la formazione sono Giusi D’Urso e Giuseppina Pacella due biologhe nutrizioniste che tratteranno 2 temi: menù scolastici e comportamenti alimentari dei bambini.
Green Food Week 2023
La Green Food Week 2023 si tiene dal 13 al 17 febbraio, una settimana nella quale le mense d’Italia si uniscono per offrire piatti a minore impatto ambientale: alimenti biologici, locali, che fanno bene alla salute e alla terra. La giornata clou è il 16 febbraio e coincide con M’illumino di Meno di Rai Radio2 che Caterpillar organizza annualmente.
Classifica, pro e contro del 2022
I pro e i contro del 2022 a partire dai dati dell’indagine sui menù scolastici e la classifica. Un breve resoconto dei fatti salienti della mensa che dimostrano obiettivi diversi della ristorazione: un servizio che mira a saziare, oppure uno strumento che promuove la salute, ma anche un mezzo per sviluppare il benessere della comunità e l’economia locale in chiave sostenibile.
La neofobia e la pasta in bianco
La neofobia alimentare è un atteggiamento fisiologico della crescita che bisogna distinguere da un comportamento che può trasformarsi in un disturbo se non si espongono i bambini a un ampia varietà di esperienze sensoriali di consumo alimentare. Il ruolo della mensa scolastica è fondamentale se si supera la pasta in bianco nel menù.
Report 7° Rating menù
Report del 7° rating dei menù scolastici: dalla mensa che produce scarti alla mensa che nutre la comunità. Con l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (i cosiddetti CAM) nelle nuove gare d’appalto, la mensa non solo alimenta la salute dei bambini ma promuove lo sviluppo del territorio e adotta soluzioni a basso impatto ambientale.
Formazione Foodinsider per i CM
Formazione Foodinsider per i genitori e insegnanti Commissari mensa (CM): tre corsi di formazione gratuiti online per comprendere ed essere in grado di agire nell’ambito del quadro di riferimento del servizio di ristorazione scolastica al fine di poter incidere nel migliorare la qualità del servizio mensa e l’equilibrio dei menù.
Sostenibilmense, verso la mensa green
Sostenibilmense è un percorso di accompagnamento dei Comuni che ha l’obiettivo di migliorare la qualità del pasto della mensa scolastica dal punto di vista del gusto introducendo menù equilibrati, con alimenti sani e a basso impatto ambientale. Sostenibilmense è un progetto promosso dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con Anci Toscana e …
Sostenibilmense: a Chiusi degustazione del nuovo menù
A Chiusi si è tenuta venerdì 14 ottobre la degustazione del nuovo menù scolastico. I genitori insieme ai loro figli, hanno potuto assaggiare le nuove ricette in occasione di un incontro aperto alle famiglie per la presentazione e degustazione dei nuovi piatti. Un momento di partecipazione importante, che è parte di un percorso più ampio …
Sostenibilmense: a Chiusi degustazione del nuovo menù Leggi altro »
Gli sprechi nella giornata dell’alimentazione [in mensa]
Vorremmo celebrare la giornata mondiale dell’alimentazione tutti i giorni per ricordare l’importanza del mangiare sano e sostenibile soprattutto a partire dai primi anni di vita. Ma non è della salute su cui vorremmo focalizzarci, ma sul fatto che circa metà dei bambini che mangiano in mensa, in realtà non mangiano e producono una grande quantità …
Gli sprechi nella giornata dell’alimentazione [in mensa] Leggi altro »