I numeri di FOODINSIDER
News Flash dai comitati mensa – Ottobre
Ottobre è stato un mese di avvio denso di iniziative. A Perugia è stato depositato dai comitati mensa il ricorso al Tar contro la decisione del Comune di dare in appalto l’intero servizio di ristorazione scolastica, anche nella parte che riguarda l’approvvigionamento del cibo, compito svolto fino a quest’anno dalle associazioni dei genitori. A Genova un gruppo di genitori dei comitati mensa,
Menu stellato in asilo
Cibo rigorosamente biologico, pesce fresco, frutta e verdura di stagione, stoviglie in ceramica, ricette sfiziose…eppure non è un ristorante stellato, ma un asilo. Sorprende, entrando in questa scuola materna, il profumo che viene dalla cucina, ma ancor più sorprendono le risposte dei bambini alla domanda: ‘qual è il piatto che ti piace di più? ‘polpette di
Campolongo, un esempio di mensa biosostenibile
A CAMPOLONGO MAGGIORE (Venezia), una realtà di 10.400 abitanti in provincia di Venezia, il Comune ha realizzato un capolavoro di mensa scolastica, che Michela Facchinetti promotrice di questa eccellenza, ci racconta. ‘Il nostro è stato un lungo percorso iniziato grazie ad un gruppo di genitori “bionsensibili”. Si sono conosciuti alla scuola dell’infanzia nel 1998 dove hanno
La forza dei comitati mensa di Bologna
A Bologna tutto cominciò con una mela! Nel novembre 2011 una mamma legge un’indagine di Altroconsumo sulla presenza di pesticidi e sostanze dannose nei cibi delle mense scolastiche italiane e scopre che Seribo srl, la società partecipata che gestisce il servizio di refezione scolastica a Bologna (51% Comune di Bologna e 49% Camst ed Elior Ristorazione), non ha
Macerata: la spesa la fanno i genitori
In alcune scuole di Macerata sono i genitori che gestiscono il processo di acquisto degli alimenti per la mensa scolastica. Abbiamo chiesto a Tiziano, uno dei papà che si occupa dell’approvvigionamento della mensa scolastica, di raccontarci come funziona. “Il nostro è un Comitato Mensa che esiste da diversi anni, nato tanto tempo fa grazie ad un
Verona ‘mensa shock’
Questo viaggio comincia una domenica di fine ottobre 2013 in cui i genitori di Verona leggono sul L’Arena – quotidiano locale – “ i ghe da magnar la sabbia al posto dela carne”. La frase veniva pronunciata in una intercettazione telefonica da un funzionario pubblico del comune scaligero in merito all’appalto della refezione scolastica. Da quel giorno
Dal Risiko alla Rete: nasce la newsletter dei comitati mensa
Vista dall’alto sembra il risiko delle mense scolastche. Di fatto è una guerra dove le grandi aziende di ristorazione si contendono il dominio sui Comuni per conquistarsi i grandi appalti della ristorazione scolastica. Vince chi chi si aggiudica il servizio di refezione scolastica di più comuni, chi perde, spesso, sono i bambini. Così vediamo Giunte
Perugia, genitori sul piede di guerra contro il Comune
Una mamma racconta la persistente lotta contro l’esternalizzazione della mensa scolastica che il Comune, con una inaspettata gara d’appalto agostana, ha ‘scippato’ ai genitori. “La nostra realtà a Perugia, era, fino a ieri, molto partecipata dai genitori che si occupavano dell’approvvigionamento delle materie prime sul territorio, con criteri di qualità ed economia, reinvestendo nella scuola
Fallito a Terni il tentativo di esternalizzare la mensa scolastica
Ad agosto l’Assessore alla Pubblica Istruzione di Terni dispone la chiusura di quattro mense scolastiche e l’esternalizzazione del servizio, poi il dietrofront a fine mese: i bambini continueranno a mangiare i pasti cucinati nella scuola, su piatti di ceramica (e non di plastica!) ma, soprattutto, non verrà più presa alcuna decisione dall’Amministrazione senza il confronto
Genitori in rivolta per gli aumenti in Laguna
Con l’avvio della mensa scolastiche delle scuole di Venezia partono anche le proteste dei genitori. Riportiamo qui sotto il comunicato stampa integrale che spiega le ragioni della protesta e a lato la lettera siglata da Brugnaro (il neosindaco) con la quale si impegnava a non procedere a rincari della mensa in piena campagna elettorale. COMUNICATO STAMPA 21/09/21015
A Napoli si muovono i genitori di Ripensa la mensa
‘La situazione a Napoli è stabilmente ferma‘ così affermano i genitori di Ripensa la mensa. ‘A fronte di piccoli passetti in avanti, come l’approvazione del documento che disciplina le commissioni mensa a livello Comunale e scolastico, che solo da quest’anno vengono finalmente riconosciute, ci troviamo in uno stato di immobilità preoccupante’. Ripensa la mensa, nasce nel 2014 con un
Genova appalto agostano a sorpresa
Anche a Genova i genitori si sono visti ‘traditi’ dall’Amministrazione comunale che, a giugno, riconosceva al comitato mensa un mandato consultivo e propositivo per ripensare il servizio di ristorazione scolastica insieme, mentre, il 31 agosto, il Comune bandiva a sorpresa un mega appalto all’insaputa dei genitori cristallizzando di fatto la situazione per i prossimi anni.
Le ricette di Sostenibilmense Award
Pubblichiamo le ricette finaliste del contest dedicato ai cuochi della ristorazione scolastica che hanno aderito al progetto Sostenibilmense. Le ricette di Sostenibilmense Award hanno superato positivamente il giudizio della giuria dei bambini e della giuria professionale e sono a disposizione di chi vuole avviare un processo di miglioramento della mensa in chiave sostenibile.
La finale di Sostenibilmense Award
Hanno vinto tutti i cuochi dei Comuni che hanno partecipato al contest Sostenibilmense Award. E’ la prima certezza che è stata comunicata ai cuochi in arrivo al Santa Chiara Lab il 16 settembre mattina per partecipare alla finale del contest. Protagonisti dell’evento conclusivo dell’edizione Sostenibilmense 2022/23 sono stati i cuochi dei Comuni di Gaiole, Castelnuovo …
Sostenibilmense Aword: selezionati i cuochi finalisti
La competizione Sostenibilmense Award si svolge all’interno del progetto Sostenibilmense che è rivolto ai Comuni della provincia di Siena. Passano la selezione per arrivare allo show cooking il 16 settembre i piatti proposti dai Comuni di Asciano, Colle Val D’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Chiusi, Gaiole, Monteriggioni.
Sostenibilmense Award: il contest gastronomico della mensa scolastica
Sostenibilmense Award è un contest che mette al centro i cuochi dei Comuni che partecipano al progetto Sostenibilmense. Nasce con l’obiettivo di riconoscere valore allo staff di cucina e recuperare la relazione con i bambini che saranno membri di una delle due giurie che voterà i piatti migliori.
Sergio Conti Nibali: i pediatri per la mensa che nutre
I pediatri devono essere coinvolti sul territorio per fare rete affinché il servizio di ristorazione scolastica offra un’alimentazione buona, sana e sostenibile. La mensa scolastica è di qualità quando non punta a saziare la fame con processato, plastificato, ma offre un pasto che nutre la salute dei bambini e il territorio.
Formazione commissioni mensa: 10 maggio
Il 10 maggio ore 18:00 Foodinsider tiene una sessione di formazione online gratuita per insegnanti, genitori o nonni commissari mensa dal titolo ‘Che ci faccio in mensa?’ con l’intervento dell’avvocato Alessandra Bircolotti. Per accedere alla formazione è necessario registrarsi al link inserito nell’articolo
Stefania Ruggeri: l’alimentazione nell’adolescenza
L’alimentazione nell’adolescenza è un tema che affronta Stefania Ruggeri, ricercatrice del CREA, per sensibilizzare istituzioni e famiglie. Una fase molto delicata all’interno della quale si possono manifestare disturbi alimentari. La mensa per i ragazzi a scuola potrebbe essere un momento importante per educare e per sostenere gli adolescenti in questa fase di crescita.
Sondaggio gradimento mensa 2023
Il sondaggio sul livello di gradimento delle mense scolastiche italiane riparte per dare voce ai genitori, agli insegnanti e se possibile anche ai bambini. Poche domande a cui rispondere per dare informazioni sulla qualità del servizio nei vari Comuni d’Italia. Il sondaggio viene diffuso in tutta Italia con l’obiettivo di raccogliere dati che permettono a Foodinsider di fotografare la realtà della mensa nel nostro Paese.
Video del Summit in breve
Il Summit della mensa scolastica buona, sana e opportunità per il Paese’ che si è svolto nell’intera giornata del 1° marzo nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio è sintetizzato in un video di 5 minuti che raccoglie un estratto degli interventi di tutti i relatori sia della mattina che del momento di formazione pomeridiano.