I numeri di FOODINSIDER
Miglior menu e ricette
A grande richiesta segnaliamo una settimana del menu scolastico che ha ottenuto il miglior punteggio all’interno del questionario Menu a punti. Si tratta del menu della scuola materna privata e convenzionata di Milano Il Giardino degli Elfi di cui sono consultabili e scaricabili anche le relative Ricette. Le dosi del ricettario sono per quattro persone.
Veleni nel piatto, lo Speciale TG1 online
E’ già disponibile online lo Speciale TG1 dal titolo ‘I veleni nel piatto’ andato in onda ieri alle 23.25 su Rai1. Un interessante viaggio per scoprire tanti aspetti dell’alimentazione quotidiana a noi sconosciuti: come leggere le etichette dei prodotti, i rischi che si annidano nel pesce fresco, la pasta industriale con troppo glutine e quella
Terni dice No al cibo trasportato e precotto
Come i genitori del Cosec (Comitato Servizi Educativi Comunali di Terni) anche i genitori del Comitato Commissari Mensa, di cui fanno parte alcune scuole di Terni, si battono per mantenere le cucine interne alle scuole. Ecco il comunicato stampa che ci hanno inviato che spiega il sistema mensa della città e i rischi che si paventano con il nuovo appalto
La mensa di Milano nel servizio di Rai1
Abbiamo messo online anche noi, come altri centinaia di utenti facebook, il servizio sulla mensa di Milano andato in onda venerdì 8 dicembre su Tv7, rubrica del Tg1. Un servizio parte di un più ampio documentario sui rischi per la salute legati all’alimentazione che andrà in onda per Speciale Tg1 domenica 17 gennaio alle 23.15 circa (nella pagina
Servizio RAI1 TV7 online
Ecco il servizio andato in onda venerdì all’interno della rubrica TV7 su RAI1
La mensa di Milano nello speciale TV7 su Rai1
Il tema delle mense scolastiche, dei costi alti, della qualità del servizio offerto, si parla venerdì 8 dicembre alle 23.00 su Tv7, rubrica del Tg1. Realizzato nell’ambito di un più ampio documentario sui rischi per la salute legati all’alimentazione che andrà in onda per Speciale Tg1 domenica 17 gennaio alle 23.15 circa. In questa pagina Facebook è
Genitori in trincea per difendere la mensa dall’esternalizzazione
Anche a Terni un film già visto. In breve: il Comune sotto il vessillo della razionalizzazione dei costi’ sembra propendere, a detta dei genitori, per la soluzione centro di cottura unico e pasto trasportato. L’utenza invece difende il pasto preparato nelle cucine delle scuole. Sul piano politico si vedono contrapposti due schieramenti con M5S, Sel,
Nuove Linee guida della ristorazione scolastica
Le nuove linee guida della ristorazione scolastica, aggiornate con le raccomandazioni dell’OMS degli ultimi anni, sono all’interno di una proposta di legge e sta seguendo l’iter istituzionale. In attesa dei tempi della politica alcune ASL stanno promuovendo, all’interno dei propri comuni di riferimento, dei menu che già recepiscono le raccomandazioni dell’OMS: introduzione di alimenti integrali
Conclusioni del convegno ‘Cambiamo la mensa’
Considerato che: – un terzo dei bambini italiani sono sovrappeso (progetto Okkio alla Salute dell’Istituto Superiore di Sanità) – gli studi epidemiologici sono coerenti nel mostrare che un eccesso di proteine nella dieta è associato a un maggior rischio di obesità, sia nei bambini sia negli adulti – i LARN pubblicati dalla Società Italiana di
Cambiamo la mensa scolastica
Si è tenuto presso l’Istituto dei Tumori di Milano l’incontro organizzato dal Coordinamento ‘Cambiamo la mensa’ per discutere del presente e futuro della refezione scolastica in una prospettiva più sana e al passo con i tempi. Un’occasione importante di confronto che ha stimolato il dibattito e la volontà di incidere per cambiare la qualità della
Cambiare la mensa si può
Cibi riconoscibili, ingredienti naturali e verdure fresche di stagione il tutto condito con passione, attenzione alle esigenze dei piccoli e ricette semplici. Si può fare! Meglio se con la collaborazione di tutti, soprattutto dei docenti che in mensa svolgono un’attività educativa e come tale il loro esempio e il loro approccio verso il cibo è il
Mense scolastiche: storie, realtà e confronti
I Comuni stanno progressivamente delegando il servizio di refezione scolastica a soggetti esterni (aziende partecipate o operatori economici del settore) che in cambio garantiscono efficienza e riduzione dei costi. Questo passaggio ha generato un conflitto incolmabile tra qualità e profitto spostando un servizio che dovrebbe essere al centro delle politiche sociali dei Comuni in opportunità di business per gli
Formazione online: “Mamma … Papà mi preparate il minestrone?”
Il 10 febbraio alle 18:00 evento di formazione gratuito online per genitori, commissari mensa, insegnanti. A tenere la formazione sono Giusi D’Urso e Giuseppina Pacella due biologhe nutrizioniste che tratteranno 2 temi: menù scolastici e comportamenti alimentari dei bambini.
Green Food Week 2023
La Green Food Week 2023 si tiene dal 13 al 17 febbraio, una settimana nella quale le mense d’Italia si uniscono per offrire piatti a minore impatto ambientale: alimenti biologici, locali, che fanno bene alla salute e alla terra. La giornata clou è il 16 febbraio e coincide con M’illumino di Meno di Rai Radio2 che Caterpillar organizza annualmente.
Classifica, pro e contro del 2022
I pro e i contro del 2022 a partire dai dati dell’indagine sui menù scolastici e la classifica. Un breve resoconto dei fatti salienti della mensa che dimostrano obiettivi diversi della ristorazione: un servizio che mira a saziare, oppure uno strumento che promuove la salute, ma anche un mezzo per sviluppare il benessere della comunità e l’economia locale in chiave sostenibile.
La neofobia e la pasta in bianco
La neofobia alimentare è un atteggiamento fisiologico della crescita che bisogna distinguere da un comportamento che può trasformarsi in un disturbo se non si espongono i bambini a un ampia varietà di esperienze sensoriali di consumo alimentare. Il ruolo della mensa scolastica è fondamentale se si supera la pasta in bianco nel menù.
Report 7° Rating menù
Report del 7° rating dei menù scolastici: dalla mensa che produce scarti alla mensa che nutre la comunità. Con l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (i cosiddetti CAM) nelle nuove gare d’appalto, la mensa non solo alimenta la salute dei bambini ma promuove lo sviluppo del territorio e adotta soluzioni a basso impatto ambientale.
Formazione Foodinsider per i CM
Formazione Foodinsider per i genitori e insegnanti Commissari mensa (CM): tre corsi di formazione gratuiti online per comprendere ed essere in grado di agire nell’ambito del quadro di riferimento del servizio di ristorazione scolastica al fine di poter incidere nel migliorare la qualità del servizio mensa e l’equilibrio dei menù.
Sostenibilmense, verso la mensa green
Sostenibilmense è un percorso di accompagnamento dei Comuni che ha l’obiettivo di migliorare la qualità del pasto della mensa scolastica dal punto di vista del gusto introducendo menù equilibrati, con alimenti sani e a basso impatto ambientale. Sostenibilmense è un progetto promosso dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con Anci Toscana e …
Sostenibilmense: a Chiusi degustazione del nuovo menù
A Chiusi si è tenuta venerdì 14 ottobre la degustazione del nuovo menù scolastico. I genitori insieme ai loro figli, hanno potuto assaggiare le nuove ricette in occasione di un incontro aperto alle famiglie per la presentazione e degustazione dei nuovi piatti. Un momento di partecipazione importante, che è parte di un percorso più ampio …
Sostenibilmense: a Chiusi degustazione del nuovo menù Leggi altro »
Gli sprechi nella giornata dell’alimentazione [in mensa]
Vorremmo celebrare la giornata mondiale dell’alimentazione tutti i giorni per ricordare l’importanza del mangiare sano e sostenibile soprattutto a partire dai primi anni di vita. Ma non è della salute su cui vorremmo focalizzarci, ma sul fatto che circa metà dei bambini che mangiano in mensa, in realtà non mangiano e producono una grande quantità …
Gli sprechi nella giornata dell’alimentazione [in mensa] Leggi altro »