I numeri di FOODINSIDER

16.2.23 Live Streaming 🔴 Green food week 2023: testimonianze, menù e iniziative
Racconteremo in diretta le esperienze, i menù e le iniziativa che in tutta Italia, comuni, università, scuole, enti pubblici e aziende hanno organizzato e promosso per la Green Food Week 23. Conduce: Fiorino Pietro Iantorno, Direttore del Centro Santa Chiara Lab – Unisi e Coordinatore del Comitato Scientifico di Foodinsider.it Interverranno: Claudia

Formazione online: “Mamma … Papà mi preparate il minestrone?”
Il 10 febbraio alle 18:00 evento di formazione gratuito online per genitori, commissari mensa, insegnanti. A tenere la formazione sono Giusi D’Urso e Giuseppina Pacella due biologhe nutrizioniste che tratteranno 2 temi: menù scolastici e comportamenti alimentari dei bambini.

Green Food Week 2023
La Green Food Week 2023 si tiene dal 13 al 17 febbraio, una settimana nella quale le mense d’Italia si uniscono per offrire piatti a minore impatto ambientale: alimenti biologici, locali, che fanno bene alla salute e alla terra. La giornata clou è il 16 febbraio e coincide con M’illumino di Meno di Rai Radio2 che Caterpillar organizza annualmente.

Classifica, pro e contro del 2022
I pro e i contro del 2022 a partire dai dati dell’indagine sui menù scolastici e la classifica. Un breve resoconto dei fatti salienti della mensa che dimostrano obiettivi diversi della ristorazione: un servizio che mira a saziare, oppure uno strumento che promuove la salute, ma anche un mezzo per sviluppare il benessere della comunità e l’economia locale in chiave sostenibile.

La neofobia e la pasta in bianco
La neofobia alimentare è un atteggiamento fisiologico della crescita che bisogna distinguere da un comportamento che può trasformarsi in un disturbo se non si espongono i bambini a un ampia varietà di esperienze sensoriali di consumo alimentare. Il ruolo della mensa scolastica è fondamentale se si supera la pasta in bianco nel menù.

Report 7° Rating menù
Report del 7° rating dei menù scolastici: dalla mensa che produce scarti alla mensa che nutre la comunità. Con l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (i cosiddetti CAM) nelle nuove gare d’appalto, la mensa non solo alimenta la salute dei bambini ma promuove lo sviluppo del territorio e adotta soluzioni a basso impatto ambientale.

Formazione Foodinsider per i CM
Formazione Foodinsider per i genitori e insegnanti Commissari mensa (CM): tre corsi di formazione gratuiti online per comprendere ed essere in grado di agire nell’ambito del quadro di riferimento del servizio di ristorazione scolastica al fine di poter incidere nel migliorare la qualità del servizio mensa e l’equilibrio dei menù.

Sostenibilmense, verso la mensa green
Sostenibilmense è un percorso di accompagnamento dei Comuni che ha l’obiettivo di migliorare la qualità del pasto della mensa scolastica dal punto di vista del gusto introducendo menù equilibrati, con alimenti sani e a basso impatto ambientale. Sostenibilmense è un progetto promosso dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con Anci Toscana e

Sostenibilmense: a Chiusi degustazione del nuovo menù
A Chiusi si è tenuta venerdì 14 ottobre la degustazione del nuovo menù scolastico. I genitori insieme ai loro figli, hanno potuto assaggiare le nuove ricette in occasione di un incontro aperto alle famiglie per la presentazione e degustazione dei nuovi piatti. Un momento di partecipazione importante, che è parte di un percorso più ampio

Gli sprechi nella giornata dell’alimentazione [in mensa]
Vorremmo celebrare la giornata mondiale dell’alimentazione tutti i giorni per ricordare l’importanza del mangiare sano e sostenibile soprattutto a partire dai primi anni di vita. Ma non è della salute su cui vorremmo focalizzarci, ma sul fatto che circa metà dei bambini che mangiano in mensa, in realtà non mangiano e producono una grande quantità

I 15 migliori menu
I migliori menu della classifica di Foodinsider si distinguono per la biodiversità della dieta, l’assenza di cibi processati, un buon equilibrio dei nutrienti e una spiccata sensibilità verso l’ambiente. I migliori sono Fano, Parma e Cremona che da un paio di anni si contendono il primo posto sul podio. Non sono tanto lontani dal podio

Ecco il 7° rating dei menu
Si è tenuta alle 12:00 presso la sala stampa della Camera dei Deputati la presentazione del 7° rating dei menu scolastici di Foodinsider. Una cornice istituzionale per esporre i dati relativi all’indagine che ogni anno viene fatta per fotografare la realtà della mensa scolastica, delineare l’evoluzione dei menu, identificare le mense più virtuose per diffondere
Sostenibilmense Award: il contest gastronomico della mensa scolastica
Sostenibilmense Award è un contest che mette al centro i cuochi dei Comuni che partecipano al progetto Sostenibilmense. Nasce con l’obiettivo di riconoscere valore allo staff di cucina e recuperare la relazione con i bambini che saranno membri di una delle due giurie che voterà i piatti migliori.
Sergio Conti Nibali: i pediatri per la mensa che nutre
I pediatri devono essere coinvolti sul territorio per fare rete affinché il servizio di ristorazione scolastica offra un’alimentazione buona, sana e sostenibile. La mensa scolastica è di qualità quando non punta a saziare la fame con processato, plastificato, ma offre un pasto che nutre la salute dei bambini e il territorio.
Formazione commissioni mensa: 10 maggio
Il 10 maggio ore 18:00 Foodinsider tiene una sessione di formazione online gratuita per insegnanti, genitori o nonni commissari mensa dal titolo ‘Che ci faccio in mensa?’ con l’intervento dell’avvocato Alessandra Bircolotti. Per accedere alla formazione è necessario registrarsi al link inserito nell’articolo
Stefania Ruggeri: l’alimentazione nell’adolescenza
L’alimentazione nell’adolescenza è un tema che affronta Stefania Ruggeri, ricercatrice del CREA, per sensibilizzare istituzioni e famiglie. Una fase molto delicata all’interno della quale si possono manifestare disturbi alimentari. La mensa per i ragazzi a scuola potrebbe essere un momento importante per educare e per sostenere gli adolescenti in questa fase di crescita.
Sondaggio gradimento mensa 2023
Il sondaggio sul livello di gradimento delle mense scolastiche italiane riparte per dare voce ai genitori, agli insegnanti e se possibile anche ai bambini. Poche domande a cui rispondere per dare informazioni sulla qualità del servizio nei vari Comuni d’Italia. Il sondaggio viene diffuso in tutta Italia con l’obiettivo di raccogliere dati che permettono a Foodinsider di fotografare la realtà della mensa nel nostro Paese.
Video del Summit in breve
Il Summit della mensa scolastica buona, sana e opportunità per il Paese’ che si è svolto nell’intera giornata del 1° marzo nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio è sintetizzato in un video di 5 minuti che raccoglie un estratto degli interventi di tutti i relatori sia della mattina che del momento di formazione pomeridiano.
Summit mensa: il video della premiazione
Il Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese’ ha avuto un momento culmine nella mattinata con la premiazione delle mense virtuose secondo i dati dell’Osservatorio di Foodinsider che è avvenuta con la consegna di targhe a 11 Comuni che si sono distinti per avere messo in atto delle best practice. La premiazione è un modo per sostenere le Amministrazioni nel percorso virtuoso di cambiamento in atto.
Prima parte Summit mense scolastiche in video
Sono disponibili i video degli interventi dei relatori della prima parte della mattina del ‘Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese’ coordinato da Francesca Rocchi vice presidente di Foodinsider. Intervengono in apertura relatori istituzionali tra cui l’On. Angelo Rossi del Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare.
I NAS, come Foodinsider, riconoscono la mensa di qualità
La mensa che investe in qualità, salute e territorio non ha costi ambientali, né costi sulla salute che invece contribuisce ad alimentare; produce ricchezza sul territorio e ha ritorni verso chi Amministra. Dati che si potrebbero quantificare se si creasse un sistema per misurare il valore economico, ambientale e sociale prodotto dalla mensa. Questa mensa si può vedere il 30 e 31 marzo su Generazione bellezza in onda su Rai3.