I numeri di FOODINSIDER

0
menu analizzati
0
bambini coivolti
0
dati raccolti sul gradimento
0
dati registrati sulla qualità
0
eventi di formazione
0
persone formate

I 15 migliori menu

I migliori menu della classifica di Foodinsider si distinguono per la biodiversità della dieta, l’assenza di cibi processati, un buon equilibrio dei nutrienti e una spiccata sensibilità verso l’ambiente. I migliori sono Fano, Parma e Cremona che da un paio di anni si contendono il primo posto sul podio. Non sono tanto lontani dal podio

Leggi tutto »

Ecco il 7° rating dei menu

Si è tenuta alle 12:00 presso la sala stampa della Camera dei Deputati la presentazione del 7° rating dei menu scolastici di Foodinsider. Una cornice istituzionale per esporre i dati relativi all’indagine che ogni anno viene fatta per fotografare la realtà della mensa scolastica, delineare l’evoluzione dei menu, identificare le mense più virtuose per diffondere

Leggi tutto »

Ristorazione bellezza e la tavola rotonda

La seconda parte della mattinata di Ristorazione bellezza è stata aperta da una tavola rotonda che ha visto protagonisti alcuni dei Comuni che hanno aderito al progetto Sostenibilmense della Fondazione MPS, ANCI Toscana e Foodinsider. Il confronto è stato tra assessori, dietisti, funzionari, genitori, tutti attori che hanno partecipato in maniera attiva al cambiamento.

Leggi tutto »

Ristorazione bellezza, Lorenzo Falchi

Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto Fiorentino, interviene a Ristorazione bellezza per spiegare la filosofia di un Comune che ha una visione sul servizio di mensa scolastica come strumento di politica del territorio, come opportunità di sviluppo economico e come strumento per costruire una comunità del cibo fondata su valori legati alla salute e alla sostenibilità.

Leggi tutto »

Ristorazione bellezza, Filippo Fossati

Filippo Fossati, Amministratore Unico di Qualità & Servizi interviene a Ristorazione bellezza per dimostrare come sia sostenibile economicamente la gestione di un’azienda pubblica che punta alla qualità, alla sostenibilità del servizio di ristorazione scolastica puntando anche alla salute, all’educazione in connessione con il territorio.

Leggi tutto »

Ristorazione bellezza, Antonio Ciappi

Antonio Ciappi è stato Amministratore Unico di Qualità & Servizi, ed è riconosciuto come uno dei massimi esperti di gastronomia nella ristorazione collettiva con 44 anni di esperienza nelle mense scolastiche. E’ intervenuto a Ristorazione bellezza per spiegare come si realizza una visione di mensa buona, sana e sostenibile a partire da una visione e

Leggi tutto »

Ristorazione bellezza, Giaime Berti

A Ristorazione bellezza interviene Giaime Berti, Ricercatore della Scuola Sant’Anna di Pisa, membro del Comitato di Gestione della Rete delle Politiche Locali del Cibo, curatore del Dialogo Indipendente del Food System Summit per il Ministero degli Affari Esteri  e coordinatore del Tavolo del cibo della Toscana. Il tema del suo intervento riguarda il ruolo della

Leggi tutto »

Ristorazione bellezza, Sara Funaro

Sara Funaro è Assessora all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze. E’ intervenuta in remoto all’evento Ristorazione bellezza per rispondere alla domanda del moderatore Fiorino Iantorno che ha posto l’attenzione verso l’impegno e i cambiamenti messi in atto dal Comune di Firenze per riuscire a costruire una mensa migliore.

Leggi tutto »

Ristorazione bellezza, Roberto Scalacci

Roberto Scalacci, dal 2015 Direttore della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana, interviene a Siena all’interno della cornice di Ristorazione bellezza per valorizzare il ruolo della mensa scolastica rispetto allo sviluppo rurale sostenibile in Toscana. Ecco il suo intervento introdotto dalla domanda: La mensa è un’occasione per lo sviluppo rurale?

Leggi tutto »

Ristorazione bellezza, parla Claudia Pratelli

Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola Formazione e Lavoro della giunta Gualtieri a Roma, è intervenuta il 5 maggio all’evento Ristorazione bellezza di cui riportiamo il suo intervento che risponde alla domanda del Prof. Fiorino Iantorno, Direttore del Centro Santa Caterina Lab dell’Università di Siena: com’è cambiata, con il nuovo capitolato, la mensa scolastica di Roma? 

Leggi tutto »
La finale di Sostenibilmense Award

La finale di Sostenibilmense Award

Hanno vinto tutti i cuochi dei Comuni che hanno partecipato al contest Sostenibilmense Award. E’ la prima certezza che è stata comunicata ai cuochi in arrivo al Santa Chiara Lab il 16 settembre mattina per partecipare alla finale del contest. Protagonisti dell’evento conclusivo dell’edizione Sostenibilmense 2022/23 sono stati i cuochi dei Comuni di Gaiole, Castelnuovo …

La finale di Sostenibilmense Award Leggi altro »

Sostenibilmense Aword: selezionati i cuochi finalisti

Sostenibilmense Aword: selezionati i cuochi finalisti

La competizione Sostenibilmense Award si svolge all’interno del progetto Sostenibilmense che è rivolto ai Comuni della provincia di Siena. Passano la selezione per arrivare allo show cooking il 16 settembre i piatti proposti dai Comuni di Asciano, Colle Val D’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Chiusi, Gaiole, Monteriggioni.

Sostenibilmense Award: il contest gastronomico della mensa scolastica

Sostenibilmense Award: il contest gastronomico della mensa scolastica

Sostenibilmense Award è un contest che mette al centro i cuochi dei Comuni che partecipano al progetto Sostenibilmense. Nasce con l’obiettivo di riconoscere valore allo staff di cucina e recuperare la relazione con i bambini che saranno membri di una delle due giurie che voterà i piatti migliori.

Sergio Conti Nibali: i pediatri per la mensa che nutre

Sergio Conti Nibali: i pediatri per la mensa che nutre

I pediatri devono essere coinvolti sul territorio per fare rete affinché il servizio di ristorazione scolastica offra un’alimentazione buona, sana e sostenibile.  La mensa scolastica è di qualità quando non punta a saziare la fame con processato, plastificato, ma offre un pasto che nutre la salute dei bambini e il territorio.

Formazione commissioni mensa: 10 maggio

Formazione commissioni mensa: 10 maggio

Il 10 maggio ore 18:00 Foodinsider tiene una sessione di formazione online gratuita per insegnanti, genitori o nonni commissari mensa dal titolo ‘Che ci faccio in mensa?’ con l’intervento dell’avvocato Alessandra Bircolotti. Per accedere alla formazione è necessario registrarsi al link inserito nell’articolo

Stefania Ruggeri: l’alimentazione nell’adolescenza

Stefania Ruggeri: l’alimentazione nell’adolescenza

L’alimentazione nell’adolescenza è un tema che affronta Stefania Ruggeri, ricercatrice del CREA, per sensibilizzare istituzioni e famiglie. Una fase molto delicata all’interno della quale si possono manifestare disturbi alimentari. La mensa per i ragazzi a scuola potrebbe essere un momento importante per educare e per sostenere gli adolescenti in questa fase di crescita.

Sondaggio gradimento mensa 2023

Sondaggio gradimento mensa 2023

Il sondaggio sul livello di gradimento delle mense scolastiche italiane riparte per dare voce ai genitori, agli insegnanti e se possibile anche ai bambini. Poche domande a cui rispondere per dare informazioni sulla qualità del servizio nei vari Comuni d’Italia. Il sondaggio viene diffuso in tutta Italia con l’obiettivo di raccogliere dati che permettono a Foodinsider di fotografare la realtà della mensa nel nostro Paese.

Video del Summit in breve

Video del Summit in breve

Il Summit della mensa scolastica buona, sana e opportunità per  il Paese’ che si è svolto nell’intera giornata del 1° marzo nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio è sintetizzato in un video di 5 minuti che raccoglie un estratto degli interventi di tutti i relatori sia della mattina che del momento di formazione pomeridiano.

Summit mensa: il video della premiazione

Summit mensa: il video della premiazione

Il Summit della mensa scolastica, sana, sostenibile e opportunità per il Paese’ ha avuto un momento culmine nella mattinata con la premiazione delle  mense virtuose secondo i dati dell’Osservatorio di Foodinsider che è avvenuta con la consegna di targhe a 11 Comuni che si sono distinti per avere messo in atto delle best practice. La premiazione è un modo per sostenere le Amministrazioni nel percorso virtuoso di cambiamento in atto.