
I numeri di FOODINSIDER

Campagna fundraising per una mensa sostenibile
E’ partita la nostra campagna di #fundraising che ci permetterà di continuare a fare gratuitamente l’attività di monitoraggio delle mense scolastiche che ogni anno consente di pubblicare la classifica delle mense scolastiche, di fare un’indagine basata su dati oggettivi e informazione autorevole che fotografa la realtà e le contraddizioni della ristorazione scolastica in Italia, di

Formazione ASMEL per i Comuni
Clicca qui per iscriverti al webinar Mercoledì 1 dicembre alle ore 11:30 terremo un webinar per ASMEL rivolto ai funzionari che si occupano all’interno dei Comuni di mense scolastiche. Parleremo del ruolo della ristorazione scolastica all’interno delle politiche locali del cibo, degli #obiettivi che dovrebbe avere e come raggiungerli attraverso capitolati green, premialità che promuovono
Workshop commissari mensa del 25/11
Il 25 di novembre alle 17:30 è in programma una sessione di formazione per i genitori commissari mensa. L’obiettivo del workshop gratuito è quello di specificare il ruolo dei commissari mensa in relazione agli aspetti normativi che riguardano i CAM (Criteri Ambientali Minimi) che disciplinano la mensa scolastica. E’ quanto richiedono le nuove Linee di
Worshop gratuito per le cm
17 novembre ore 13:00 COSA FARE PER MIGLIORARE LA MENSA Il 17 novembre alle ore 13:00 organizziamo un nuovo workshop gratuito online per le commissioni mensa e per i genitori he vogliono capire le criticità della mensa e il percorso da innescare per provare ad avviare un cambiamento virtuoso. Non parleremo di ‘soluzioni magiche’ ma
Università di Macerata: corso sulla salute della persona e lo sviluppo sostenibile
Sono aperte le iscrizioni per il Corso Professionale che si terrà presso l’Università di Macerata dal titolo l’alimentazione tra salute della persona e sviluppo sostenibile. Si tratta di un corso co-progettato da Foodinsider e l’Università di Macerata che si rivolge soprattutto a sindaci e ad assessori con delega all’istruzione scolastica con mansioni di controllo o
Foodinsider: 2 workshop per i commissari mensa
Tutto parte da una domanda: cosa c’è che non va nel menu di mio figli*? ma a volte le domande sono più di una e coinvolgono la dieta, ma anche la qualità degli ingredienti, il biologico, lo spreco, il ruolo dei commissari mensa, i controlli. Per rispondere a molte di queste domande mettiamo al servizio
Riaprono le mense alle ispezioni dei genitori
Le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico per la gestione della sicurezza sanitaria di quest’anno scolastico parlano di ‘distanziamento e igiene’ a cui si aggiunge il green pass per tutto il personale e chi ruota intorno alla scuola. Questi aspetti non vietano quindi l’accesso dei genitori commissari mensa a scuola per le ispezioni, purché dotati di
Berrino 22 settembre ore 18:00
La ricerca della salute, che non è assenza di malattia, comporta scelte legate all’alimentazione, al movimento, alla meditazione Franco Berrino è ospite del Grande Trasloco per raccontare quali mezzi abbiamo a disposizione, nella quotidianità, per prenderci cura di noi stessi. Perché un cambiamento è possibile, per tutti, nella direzione di uno stile di vita più
La mensa 2021/2022, tra green pass e novità
Il nostro, osservatorio, che monitora l’evoluzione delle mense scolastiche in Italia e, con essa, la regolamentazione, ha registrato negli ultimi mesi dei cambiamenti degni di nota. Parliamo di eventi cruciali che si prevede avranno ricadute anche su altre mense scolastiche a livello nazionale e di norme recenti che disciplinano l’avvio della ristorazione scolastica di quest’anno.
Fano dalla città dei bambini alla mensa di qualità
Dietro ad una buona mensa non c’è solo ma bravo cuoco e una nutrizionista competente, ma anche una cultura e una sensibilità sociale che parte da precise scelte politiche. A Fano è così sin dal 1991, da quando è nato il progetto ‘la città dei bambini e delle bambine’, un programma di governo della città
CTS: no usa e getta e ritorno al ‘pasto usuale’
Con le indicazioni del CTS per il nuovo anno scolastico si torna ad una mensa più sostenibile e sana: non si parla più di ‘semplificazione del pasto’ e, soprattutto, ‘ il servizio può essere erogato nelle forme usuali, senza disposable. Quindi l’invito implicito è quello di tornare ad applicare i CAM che richiedono che il pasto
Webinar internazionale: mense scolastiche italiane
Il 24 giugno dalle ore 18h30-20h00 è in programma il Webinar sulle “mense scolastiche in Italia”, organizzato nell’ambito di uno scambio tra Italia e Canada, per esplorare programmi sulle mense, la loro governance, i loro modelli di policy e di finanziamento. L’evento si colloca all’interno di una serie di webinars su “school food programs around
I 15 migliori menu
I migliori menu della classifica di Foodinsider si distinguono per la biodiversità della dieta, l’assenza di cibi processati, un buon equilibrio dei nutrienti e una spiccata sensibilità verso l’ambiente. I migliori sono Fano, Parma e Cremona che da un paio di anni si contendono il primo posto sul podio. Non sono tanto lontani dal podio …
Ecco il 7° rating dei menu
Si è tenuta alle 12:00 presso la sala stampa della Camera dei Deputati la presentazione del 7° rating dei menu scolastici di Foodinsider. Una cornice istituzionale per esporre i dati relativi all’indagine che ogni anno viene fatta per fotografare la realtà della mensa scolastica, delineare l’evoluzione dei menu, identificare le mense più virtuose per diffondere …
Diretta Web – Presentazione del 7° Rating di Foodinsider alla Camera dei Deputati
Alle ore 12:00, segui la diretta web per la presentazione del 7° Rating di Foodinsider sulle mense scolastiche italiane presso la Camera dei Deputati. Se non riesci a visualizzarlo, puoi seguirlo da questo link!
7° Rating dei menu: Camera dei Deputati 1° giugno
Il 1° giugno alle 12:00 presso la sala stampa della Camera dei Deputati verrà presentato il 7° Rating. I giornalisti possono partecipare sia in presenza che in remoto previa accredito tramite il form https://bit.ly/accredito7rating entro la mattina del 30 maggio.
Ristorazione bellezza, Claudia Paltrinieri
A Ristorazione bellezza interviene Claudia Paltrinieri, Presidente dell’Associazione Foodinsider, Osservatorio delle mense scolastiche italiane che risponde alla domanda sullo stato delle mense scolastiche all’interno della regione Toscana e introduce alcune aspetti significativi su cui ha lavorato per il progetto Sostenibilmense.
Ristorazione bellezza e la tavola rotonda
La seconda parte della mattinata di Ristorazione bellezza è stata aperta da una tavola rotonda che ha visto protagonisti alcuni dei Comuni che hanno aderito al progetto Sostenibilmense della Fondazione MPS, ANCI Toscana e Foodinsider. Il confronto è stato tra assessori, dietisti, funzionari, genitori, tutti attori che hanno partecipato in maniera attiva al cambiamento.
Ristorazione bellezza, Lorenzo Falchi
Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto Fiorentino, interviene a Ristorazione bellezza per spiegare la filosofia di un Comune che ha una visione sul servizio di mensa scolastica come strumento di politica del territorio, come opportunità di sviluppo economico e come strumento per costruire una comunità del cibo fondata su valori legati alla salute e alla sostenibilità.
Ristorazione bellezza, Filippo Fossati
Filippo Fossati, Amministratore Unico di Qualità & Servizi interviene a Ristorazione bellezza per dimostrare come sia sostenibile economicamente la gestione di un’azienda pubblica che punta alla qualità, alla sostenibilità del servizio di ristorazione scolastica puntando anche alla salute, all’educazione in connessione con il territorio.
Ristorazione bellezza, Antonio Ciappi
Antonio Ciappi è stato Amministratore Unico di Qualità & Servizi, ed è riconosciuto come uno dei massimi esperti di gastronomia nella ristorazione collettiva con 44 anni di esperienza nelle mense scolastiche. E’ intervenuto a Ristorazione bellezza per spiegare come si realizza una visione di mensa buona, sana e sostenibile a partire da una visione e …